Il Nostro Progetto

Siamo entrati in questo posto il 22 gennaio scorso.
Un vecchio lavaggio per cani in disuso da tempo, una giungla intorno e un grande deposito con materiale di ogni genere.
Sembrava una mission impossible, ma non per noi .
"Ué ragazzi, non ci faremo mica prendere dallo sconforto???
Mena mè, rimbocchiamoci le maniche che andiamo a comandare."
Così comincia Canopolis... Inizia l’opera di disboscamento.
Abbiamo potato, sfalciato, zappato per giorni e giorni fino a ridare forma e luce ad un bellissimo spazio all’aperto su cui la natura aveva preso il sopravvento.
Abbiano separato avanzi accantonati negli anni, piastrelle , vetro, ferro, plastica e altro materiale edile in quantità industriale.
Abbiamo riciclato tutto il riciclabile dandogli nuova vita e nuovo decoro.
Una fonte inesauribile che ci ha permesso di rivestire stanzini e casette rimaste allo stato rustico, ma anche paletti e reti di ferro per farne divisori per i nostri futuri ospiti.
Abbiamo recuperato in giro per la città pallets di legno per farne staccionate,ma anche vecchi pensili per immagazzinare cibo e coperte e tutto quanto donato da tanti cittadini nell’edizione invernale di ADOTTAMI.
Abbiamo smaltito correttamente tutto quello cui non si è potuto dare nuova collocazione, facendone una mega differenziata.
Dei setacci arrugginiti ne abbiamo fatto decoro e anche le vecchie caldarelle da muratore sono diventate degli elegantissimi cachepot per piantine colorate.
Anche il vecchio gazebo sconnesso dal tempo è stato risistemato e fa la sua bella figura in questo spazio dove anche le piante moribonde stanno riprendendo vita e bellezza.
Che ve lo diciamo a fare.
E’ stato un lavoro di Squadra e il risultato finale ci ha ripagato di tutta la fatica di questi mesi.
E questa è CANOPOLIS, la nuova sede operativa della nostra Associazione,
ma anche la nuova casa di Nanò e Oscarino, di Penelope e di Janis e di qualche altro randagio che ci siamo ritrovate ad accudire malgrado non lo volessimo.
Imparerete a conoscerla grazie a tutte le iniziative che gireranno intorno a questo luogo
a cui stavamo lavorando da un pò di tempo.
Un luogo che ha già una sua storia legata a cani e gatti,
ma che era in disuso da qualche anno. Con poco più di duemila euro,
lo abbiamo ristrutturato, utilizzando i soldini di ADOTTAMI, del Bau Carnival e di Libando,
lavorando in economia e con tanto olio di gomito.
CANOPOLIS è figlia del Servizio Civile e
dei nostri quattro volontari che si sono dati anima e corpo
per vedere realizzato il piccolo desiderio di non relegare
Nanò, Oscarino e gli altri nei box di qualche "stallo" più o meno decente.
No, dopo aver convissuto per tanti mesi con loro,
non avremmo potuto proprio.
Comments